Il TeLiMar vince 12-14 al debutto a Monterotondo contro la Roma Vis Nova
04
ott
2025

Buona la prima per il TeLiMar, che allo Stadio del nuoto di Monterotondo batte la Roma Vis Nova per 12-14. Ritmi altissimi, diverse doppie espulsioni temporanee fischiate fin dai primi minuti del match. Grazie alle nuove regole introdotte per questa stagione, il gioco è ancor più spettacolare. Prima frazione abbastanza equilibrata, con il Club dell’Addaura in leggero vantaggio. La squadra allenata da Baldineti scava il solco nel secondo quarto, portandosi diverse volte sul +2 e chiudendo sul +3 a metà match. In questo modo, i palermitani riescono a gestire i tentativi degli avversari, tenendoli sempre a distanza di sicurezza negli ultimi 16’ di gioco. Ottima prova corale, con Massaro sugli scudi. Il portiere ligure al debutto col TeLiMar para due rigori. Primi 3 punti portati a casa in questo difficilissimo campionato, che vedrà gli uomini del Presidente Marcello Giliberti ospitare l’Olympic Roma a Terrasini sabato prossimo nella seconda giornata. 

Primo brivido del match con il rigore assegnato ai capitolini, ma è bravo a Massaro a intuire il tiro di Penava. A sbloccarla è dall’altro lato Muscat con una bella controfuga. I padroni di casa, però, recuperano su penalty con il capitano Antonucci e poi la ribaltano in superiorità numerica con Mercep. Attento il Club dell’Addaura, che chiude il primo periodo sul 2-3 con Fabiano e Lo Dico, entrambi su uomo in più. 

In avvio del secondo quarto Saveljic dalla distanza porta il TeLiMar sul +2, ma la Vis Nova agguanta il 4-4 con un tap-in in entra player di Grosso e con una rete a uomini pari di Antonucci. Ancora in vantaggio il Club dell’Addaura con Muscat dal lato cattivo in superiorità, ma Penava con un tiro preciso all’angolino riesce a riportare la partita in equilibrio. Ancora +2 dei palermitani con Muscat e Mangiante. Accorciano gli uomini di Calcaterra con Di Corato in più. Ribatte Muscat, mentre in porta va Rubini al posto di Correggia. Allunga Vucurovic con una delicata palomba, che chiude la seconda frazione sul 6-9.

Al rientro dai 5’ di intervallo, Di Corato accorcia sul 7-9, poi Vucurovic porta in doppia cifra il TeLiMar. Risponde ancora Di Corato altre due volte, trascinando i suoi fino a una sola rete di svantaggio. Saveljic in più mantiene a distanza gli avversari con il tempo che si chiude sul 9-11.

Gli ultimi 8’ di gioco vedono il TeLiMar andare sul 9-12 con Mangiante ben servito al centro da Saveljic, poi rigore di Maurizio Maffei, a cui ribatte subito Alfonso per il 10-13. Altro tiro dai cinque metri parato da Massaro, stavolta a Maffei, che si fa perdonare dai suoi poco dopo su uomo in più. Continua il botta e risposta, con Vucurovic e Maffei che aggiornano il risultato sul definitivo 12-14. 

Francesco Massaro, portiere TeLiMar: «Era importante rompere il ghiaccio e lo abbiamo fatto con una vittoria meritata, che dà entusiasmo alla squadra. Le nuove regole impongono ritmi altissimi e per noi portieri l’attenzione deve essere massima dall’inizio alla fine. Abbiamo fatto bene, ma sappiamo che c’è ancora tanto da migliorare. Lavoreremo sui nostri errori per crescere partita dopo partita».

Campionato di pallanuoto maschile A1 – 1ª giornata – ROMA VIS NOVA VS TELIMAR 12-14

Parziali: 2-3; 4-6; 4-2; 2-3 - Superiorità: Vis Nova 7/16 + 4 rigori (2 parati); TeLiMar 5/12

VIS NOVA: Correggia, Maffei M. 3 (1 rig.), Poli, Di Corato 4, Maffei F., Grossi 1, Andrin, Mercep 1, Penava 1, Stopponi, Spione, Antonucci 2 (1 rig.), Rubini, Puleo, Di Rosa – Allenatore: Alessandro Calcaterra

TELIMAR: Massaro, Mangiante 2, Vucurovic 3, Saveljic 2, Boggiano, Alfonso Pozo 1, Giliberti, Muscat 4, Lo Cascio, Fabiano 1, Lo Dico 1, Pettonati, Mandalà, Di Bella, Taormina – Allenatore: Marco Gu Baldineti

Arbitri: Massimo Calabrò, di Macerata, e Mattia Gomez, di Napoli – Delegata: Patrizia Zappatore

Note: Massaro (T) para un rigore a Penava nel I tempo e un altro a Maurizio Maffei nel IV. Usciti per limite di falli Di Rosa, Poli (R) e Lo Dico (T) nel III tempo, Giliberti, Mangiante e Boggiano (T) nel IV tempo. Spettatori: 300 circa.